CARRIERE   |   CONTATTI   |

Image Alt

Sicurezza in galleria

  /  Sicurezza in galleria

Sicurezza in galleria

Tratta A32

Al fine di procedere al piano di adeguamento alla normativa comunitaria e nazionale, in materia di gallerie di lunghezza uguale o superiore a 500 metri, durante l’esecuzione dei lavori la Società ha introdotto nelle gallerie coinvolte misure integrative per poter tutelare al meglio la sicurezza dei clienti in transito e degli addetti ai lavori.

Tali misure, indicate tramite apposita segnaletica lungo il percorso, riguardano:

  • adeguamento dei limiti di velocità,
  • interdistanza minima tra veicoli non inferiore a 100 metri,
  • divieto di sorpasso oltreché per i mezzi pesanti, già presente, anche per gli autobus.

Il numero unico per le emergenze 112 ed è a disposizione nei casi di emergenza.

Riportiamo nel seguito alcune azioni da intraprendere nell’eventualità che si possa essere coinvolti in alcune situazioni in galleria.

 

Veicolo in avaria

Nel caso il veicolo sia soggetto ad avaria:

  • cercare di raggiungere la piazzola più vicina, altrimenti fermarsi in corsia di emergenza oppure il più possibile sul lato destro della carreggiata anche invadendo parzialmente la banchina od il marciapiede ed accendere le luci di emergenza (quattro frecce);
  • spegnere il motore senza togliere le chiavi dal cruscotto;
  • indossare il corpetto fluorescente come previsto dal codice della strada;
  • posizionare il triangolo di sicurezza alla distanza di almeno 100 metri;
  • possibilmente, se presenti, leggere le indicazioni delle tabelle ettometriche poste sulla parete della corsia di sorpasso in modo da conoscere il punto pressoché preciso della fermata;
  • muoversi sulla banchina o sul marciapiede per raggiungere una postazione SOS per richiedere il soccorso e rimanere possibilmente all’interno della nicchia con gli altri passeggeri.

 

Coda o traffico bloccato in galleria

Se all’interno di una galleria ci si ritrova in coda con il traffico bloccato:

  • accendere le luci di emergenza (quattro frecce);
  • lasciare un margine di spazio tra il proprio veicolo e quello antecedente;
  • non impegnare la corsia d’emergenza se presente, altrimenti posizionarsi il più possibile a destra per chi sosta sulla corsia di marcia e più a sinistra per chi occupa la corsia di sorpasso consentendo un corridoio centrale per il passaggio dei mezzi di soccorso;
  • spegnere il motore e non abbandonare il veicolo;
  • non effettuare altra manovra che non sia la successiva ripartenza.

 

Segnale freccia/croce

Ad ogni imbocco di galleria (uguale o superiore a 500 metri) sulla volta sono posizionati i segnali luminosi freccia/croce per ogni corsia. La freccia verde segnala che la corsia è percorribile; la freccia gialla obliqua segnala il preavviso di deviazione su corsia libera e la croce rossa significa che la corsia non è percorribile a causa di ostacoli, veicoli fermi, incidenti o lavori, di conseguenza è necessario cambiare corsia.

Nell’eventualità che la croce rossa sia presente su entrambe le corsie significa che la galleria non è transitabile ed occorre non entrare fermandosi in sicurezza.

All’imbocco di ogni galleria ed all’interno delle gallerie di lunghezza superiore a 3000 metri, sono presenti anche dei semafori su ogni lato che ripropongono con i colori rosso e verde quanto evidenziato con il segnale freccia/croce.

 

Percorrere una galleria in sicurezza

Rispettare sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Non superare il limite di velocità prescritto.

Ricordarsi frequentemente di leggere le tabelle ettometriche, se presenti, all’interno ed ancora prima il nome della galleria per avere sempre un’indicazione della posizione in cui ci si trova.

 

Incendio

Nel caso ci si possa trovare in galleria con un incendio in corso è necessario seguire queste semplici ma importanti regole:

  • fermarsi sul lato destro della corsia di marcia possibilmente a distanza adeguata dal punto dove è in corso l’incendio;
  • accendere le luci di emergenza (quattro frecce);
  • allontanarsi dal veicolo in fretta senza necessariamente recuperare gli effetti personali ma lasciando le chiavi inserite senza chiudere il mezzo;
  • individuare sulla parete del sorpasso le frecce verdi che danno le indicazioni delle distanze dall’imbocco/sbocco della galleria e dalle uscite di emergenza, se presenti, che permettono di raggiungere un luogo sicuro al fine di attendere l’arrivo dei soccorsi;
  • muoversi possibilmente secondo quanto descritto al punto precedente in direzione contraria al fumo che si sta sviluppando;
  • aiutare in questa operazione di evacuazione persone con minore autonomia di movimento.

Tratta T4

Fermata e sosta

Nel Traforo la fermata e la sosta volontaria sono vietate.

Il conducente che constata l’emissione di fumo o un principio di incendio sul suo veicolo deve fermarsi sul lato destro della carreggiata rispettando le prescrizioni e le modalità indicate nei punti seguenti. Tuttavia, se si trova a meno di 1000 metri dall’uscita del tunnel, il conducente può tentare di proseguire la sua strada se non fa correre rischi agli altri utenti.

Se il conducente è costretto a fermarsi o sostare sulla carreggiata in caso di arresto della circolazione, deve mantenere accese le luci di posizione, quelle di segnalazione luminose di pericolo e tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza di 100 m.:

  • la foratura di un pneumatico non autorizza l’arresto o la sosta in corsia. In tal caso, il conducente deve condurre il proprio veicolo nella piazzuola più vicina a destra nel suo senso di marcia;
  • nei limiti del possibile, ogni veicolo in avaria deve essere condotto sui piazzali esterni. In caso di impossibilità deve essere condotto nella piazzuola più vicina a destra nel senso di marcia; eccezionalmente potrà essere accostato sul margine destro della carreggiata;
  • il motore di ogni veicolo in sosta deve essere spento;
  • il conducente di un veicolo in avaria anche se ha portato il suo mezzo in una piazzuola, deve avvertire senza indugio il personale di servizio mediante le colonnine S.O.S. più vicine ed uniformarsi alle istruzioni che gli verranno impartite.

Queste disposizioni non si applicano:

al personale incaricato della sicurezza, dei soccorsi, degli interventi di Polizia, di Dogana, della manutenzione ed esercizio del Traforo;

al personale autorizzato che accede al Laboratorio Sotterraneo di Modane, sotto il controllo e l’autorizzazione delle Direzioni di Esercizio.

 

Rimozione dei veicoli in avaria nel traforo

Il servizio di soccorso e di rimozione dei veicoli è consentito ad enti ed imprese autorizzate dalle Concessionarie.

Sono altresì autorizzati i veicoli delle Concessionarie adibiti a tale servizio.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025
SITEMAP