Tariffe e Abbonamenti
Elenco delle Tariffe, Abbonamenti e promozioni correnti.
Tariffe di pedaggio A32 (in vigore dal 01/01/2025)
Il pedaggio autostradale è calcolato sulla tariffa unitaria specifica della tratta autostradale attraversata, approvata con Decreto Interministeriale, per i rispettivi chilometri percorsi, a cui si aggiungono le maggiorazioni e le imposte previste dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda l’adeguamento tariffario, entro il 31 ottobre di ogni anno, la Concessionaria comunica al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti la variazione tariffaria che intende applicare sulla base di una specifica formula contenente diversi fattori:
tasso di inflazione annuo;
recupero di importi relativi a investimenti programmati;
indicatori di qualità.
Entro fine anno sarà il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili a comunicare alla Concessionaria, tramite Decreto Interministeriale, l’adeguamento tariffario approvato.
Tariffe per tipologia di veicolo*
Veicoli Classe A
Avigliana: € 5,40
Salbertrand: € 7,40
Veicoli Classe B
Avigliana: € 6,40
Salbertrand: € 8,70
Veicoli Classe 3
Avigliana: € 10,40
Salbertrand: € 14,20
Veicoli Classe 4
Avigliana: € 13,60
Salbertrand: € 18,50
Veicoli Classe 5
Avigliana: € 15,70
Salbertrand: € 21,40
(*) Classificazione attualmente in vigore su tutta la Rete Autostradale Italiana
A: Motocicli e veicoli a due assi con altezza inferiore a m 1,30 in corrispondenza del 1° asse
B: Veicoli a due assi con altezza superiore a m 1,30 in corrispondenza del 1° asse (autobus, autocaravan, autocarri)
3: Veicoli e convogli costruiti a 3 assi (autobus, autoarticolati a tre assi, autovetture con carrello)
4: Veicoli e convogli costruiti a 4 assi (autovetture con carrello o caravan a due assi, autocarri e autotreni a quattro assi)
5: Veicoli e convogli costruiti a 5 o più assi (autoarticolati e autotreni a 5 o più assi)
Scarica qui la Tabella esemplificativa del sistema di classificazione
Classi Tariffarie
Il parco veicolare quindi viene suddiviso in cinque classi tariffarie: A – B – 3 – 4 – 5
Le tariffe unitarie chilometriche di competenza della Concessionaria vengono periodicamente aggiornate sulla base della formula revisionale che tiene conto del 70% del tasso di inflazione reale degli ultimi 12 mesi, nonché della remunerazione degli investimenti relativi alle nuove opere realizzate.
Classe A
Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Motocicli.
2. Veicoli a 2 assi con altezza minore/uguale a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.
LEGGERI
Esemplificazione figurativa
Esemplificazione descrittiva
Motocicli da 150 cc. ed oltre. Motocarrozzette da 250 cc. ed oltre.
Autovetture, Motocarri, Motofurgoni, Autofurgoni, Autocarri.
Classe B
Determinazione caratteristiche dei veicoli
Veicoli a 2 assi con altezza > m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.
PESANTI
Esemplificazione figurativa
Esemplificazione descrittiva
Autobus, auto-caravan, autocarri.
Classe 3
Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 3 assi.
PESANTI
Esemplificazione figurativa
Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan ad un asse.
Autobus, autocarri, autoarticolati a 3 assi.
Classe 4
Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 4 assi.
PESANTI
Esemplificazione figurativa
Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan a due assi.
Autocarri, autoarticolati, autotreni a 4 assi.
Classe 5
Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 5 o più assi.
PESANTI
Esemplificazione figurativa
Esemplificazione descrittiva
Autoarticolati e autotreni a 5 o più assi.
Abbonamenti (in vigore dal 01/01/2025)
A seguito dell’autorizzazione del Ministero la SITAF ha inoltre istituito abbonamenti mensili per il pagamento del pedaggio per i veicoli privati di classe A, ad uso esclusivo dei residenti nei Comuni appartenenti alla Unione Montane Alta Valle di Susa, Unione Montana Valle di Susa, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Nel corso dell’anno 2022 l’agevolazione è stata estesa anche al personale sanitario (medico e paramedico) del Con.ISA, distretto dell’Asl To3 Valle di Susa – Val Sangone, USCA di Oulx, che opera nelle strutture sanitarie site in Valle.
Gli abbonamenti Sitaf sono rivolti esclusivamente alle persone fisiche e non alle Società e sono abbinati ad un contratto Telepass Family / Unipol Move.
L’abbonamento è valido tutti i giorni della settimana, con un numero massimo di 50 passaggi al mese solare, suddivisi nelle seguenti tipologie:
Tratta A
Susa-Bardonecchia, Barriera di Salbertrand (n. passaggi massimo/mese: 50)
Tratta B
Rivoli-Susa, Barriera di Avigliana (n. passaggi massimo/mese: 50)
Tratta C = A + B
Tratte Rivoli-Susa e Susa-Bardonecchia, Barriera di Salbertrand e Barriera di Avigliana (n. passaggi massimo/mese: 100, di cui 50 alla Barriera di Avigliana e 50 alla Barriera di Salbertrand).
Per sottoscrivere il contratto il titolare (o persona munita di delega), si deve recare al centro servizi con tutti i documenti necessari: apparecchio Telepass Family o UnipolMove, carta d’identità, codice fiscale e coordinate bancarie (IBAN) per l’addebito. Non potranno essere attivati abbonamenti qualora la persona sia sprovvista di uno dei documenti indicati, o nel caso in cui il delegato sia sprovvisto di regolare documento di delega del titolare.
Per informazioni ed acquisto abbonamenti rivolgersi al Centro Servizi presso l’Autoporto di Susa in Via Torino 127, aperto al pubblico nei seguenti orari 09.00-12.00 e dalle 14.00-17.00, dal lunedì al venerdì.
Gli operatori saranno disponibili anche ai seguenti recapiti: al numero +39 0122 621775 o attraverso la seguente e-mail: centroservizi@sitaf.it
Promozione Skipass 2024-2025
SITAF S.p.A., in collaborazione con Colomion S.p.A e Sestrieres S.p.A., ripropone per la stagione invernale 2024/2025 l’iniziativa promozionale dedicata all’utenza autostradale A32 frequentatrice delle stazioni sciistiche di Bardonecchia e della Vialattea.
La tariffa promozionale è riservata agli utenti dell’Autostrada A32 Torino Bardonecchia in possesso di apparato Telepass Family che, per uso privato, transitano alle barriere di Avigliana o di Salbertrand esclusivamente con veicoli di classe A (altezza al primo asse fino a 1.30mt.).
Tale agevolazione è ad esclusivo favore degli utenti dell’Autostrada A32 Torino Bardonecchia in possesso di Telepass Family che possano abbinare al suddetto apparato una univoca tessera Skipass Stagionale emessa dalle Società Colomion S.p.A. o Sestrieres S.p.A.La tariffa promozionale dà diritto ad un transito gratuito ogni cinque effettuati alle suddette barriere per singola direzione.
Per l’attivazione della promozione è necessario sottoscrivere uno specifico contratto con la SITAF S.p.A., attivando contestualmente un SDD (Sepa Direct Debit).
L’iniziativa ha validità dal 5 dicembre 2024 all’ 14 aprile 2025 e sarà attivata in seguito alla consegna alla SITAF S.p.A. della documentazione contrattuale compilata in ogni sua parte (per usufruire dell’intero periodo di promozione la documentazione dovrà pervenire alla SI TAF S.p.A. inderogabilmente entro il 30 novembre 2024*).
Al termine dell’iniziativa (entro la fine del mese di aprile 2025) SITAF S.p.A. provvederà all’acquisizione e all’abbinamento dei transiti sino al concorso di 5 transiti o multipli di questi, defalcando contestualmente i transiti risultanti come gratuiti.
A seguito dell’espletamento di tali conteggi, SITAF S.p.A. provvederà all’emissione della fattura conseguente, inviandola al recapito indicato dall’utente.
L’importo dei singoli transiti addebitato in fattura sarà quello delle tariffe in vigore al momento dell’effettuazione dei viaggi, detratti gli importi dei transiti gratuiti conseguenti al raggiungimento della quota sopradescritta.
Il pagamento del corrispettivo dovrà essere effettuato a mezzo SDD (Sepa Direct Debit).
*Per spedire la documentazione: fax 0122 621776 – oppure centroservizi@sitaf.it