Trasporti eccezionali
Tratta A32
INFORMAZIONI SUL SERVIZIO
Le autorizzazioni per trasporti eccezionali si suddividono in:
a) Singole (validità 90 gg.);
b) Multiple (validità 180 gg.);
c) Periodiche (validità 365 gg.).
Al fine di procedere con la pratica relativa alla tratta di A32 è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito Internet www.teonline.it.
Tale modulo dovrà essere firmato e timbrato dal rappresentante legale davanti e dietro (firma leggibile) con i seguenti allegati:
- Documento di circolazione autenticato in fotocopie leggibili, completo di tutte le pagine (anche quelle in bianco). Per i veicoli stranieri deve essere presentata la scheda tecnica autenticata e vidimata da un Ufficio Provinciale MCTC.
- Dichiarazione del peso, natura e dimensioni del carico.
- Schema grafico (2 copie), con indicato:
- tipi di asse come previsto dal D.L. n.351 del 22/12/84 e successivo n.51 del 28/02/85
- eventuale sbalzo posteriore
- altezza da terra del carico, dopo i 3,50 m di larghezza
- misura e tipo di gomme, suddivise in gomma motrice/rimorchio
- Polizza assicurativa con indicato:
- numeri di targa
- inizio e termine del contratto a norme del trasportatore
- copertura assicurativa massimale unico 10 milioni di Euro
- clausola “anche trasporti eccezionali”
- Dichiarazione di responsabilità della Ditta che il transito sarà effettuato nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni di legge
- Bollettini attestanti l’avvenuto pagamento degli oneri di tutte le Società interessate al transito.
Tutta la modulistica ed informazioni dettagliate sono disponibili sul portale www.teonline.it
VAI AL PORTALE TRASPORTI ECCEZIONALI
Autorizzazione transiti eccezionali
Sono considerati veicoli o trasporti eccezionali quelli che, per dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza) e/o massa, superano i limiti stabiliti dagli Art. 10, 61 e 62 del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30.04.92, n° 285 e successive modifiche ed integrazioni) e disciplinati dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modifiche ed integrazioni).
L’utente interessato a richiedere ed ottenere il rilascio d’autorizzazione per transiti o trasporti eccezionali, può consultare telefonicamente l’Ufficio preposto al numero: +39 011 91415236.
Tratta T4
Sono considerati trasporti eccezionali, nel contesto della presente regolamentazione, i veicoli o complessi di veicoli che superino almeno una delle dimensioni seguenti: per l’altezza 4m; per la larghezza 2,55 m o 2,60 m per veicoli frigoriferi; per lunghezza 18,75 m. Sono altresì considerati trasporti eccezionali: i veicoli la cui velocità massima è inferiore alla velocità minima autorizzata (50km/h) la motrice stradale trainante un’altra motrice, i veicoli trainati da professionisti autorizzati dal Concessionario. Classificazione I veicoli classificati trasporti eccezionali sono suddivisi in tre categorie:
- Categoria A: – veicoli la cui larghezza è superiore a 2,55 m (2,60 m per veicoli frigoriferi) e inferiore a 2,80 m o la cui lunghezza è superiore a 18,75 m e inferiore a 25 m o la cui altezza è superiore a 4 m e inferiore a 4,3 m.
- Categoria B: – veicoli la cui larghezza è superiore a 2,80 m e inferiore a 3,50 m o veicoli lenti o trainati.
- Categoria C: – veicoli la cui larghezza è superiore a 3,50 m e inferiore a 6,00 m o veicoli la cui lunghezza è superiore a 25 m.
Condizioni di circolazione I convogli di Categoria A, sono autorizzati a circolare nel traforo senza prescrizioni particolari.
Le Direzioni d’Esercizio si riservano la facoltà di imporre data e ora di transito dei trasporti eccezionali per le categorie B e C. Per queste due ultime Categorie, le dimensioni dei veicoli dovranno essere controllate dal personale d’esercizio, prima che il Regolatore dia l’autorizzazione al transito. Le dimensioni saranno riportate dal Regolatore nel registro informatico.
Per i veicoli di Categoria B, il Regolatore prima di autorizzare il transito, si assicurerà che la corsia che deve essere percorsa sia libera. Il transito dei veicoli di Categoria C, essendo necessaria l’utilizzazione delle due corsie, avverrà con Traforo chiuso alla circolazione nei due sensi. Ad avvenuta verifica delle dimensioni del convoglio, il Regolatore prima di autorizzarne la partenza interdirà l’accesso al Traforo a tutti i veicoli.
L’accompagnamento del convoglio eccezionale, delle categorie B e C, sarà effettuato con le stesse modalità di quelle previste per i convogli di materie pericolose, come indicato nel successivo Art. 9. I veicoli di categoria B possono anche fare parte di un accompagnamento composto da veicoli trasportanti materie pericolose, mantenendo il convoglio max. 7 veicoli.